Nel villaggio di Behramkale sono stati scoperti un mosaico di 2200 anni
Assos, per secoli città portuale di grande importanza, attira ogni anno numerosi turisti.
Nel villaggio di Behramkale, situato nel distretto di Ayvacık nella provincia di Çanakkale, all'interno
dei confini di Assos, sono stati scoperti un mosaico di 2200 anni e una tomba monumentale di 1800
anni.
Assos, per secoli città portuale di grande importanza, attira ogni anno numerosi turisti grazie ai suoi
reperti archeologici e ai paesaggi naturalistici.
Gli scavi in corso ad Assos, condotti dal 1981 da studiosi turchi hanno raggiunto la loro 44ª stagione.
Il professor Nurettin Arslan, docente di Archeologia presso la Facoltà di Scienze Umane e Sociali
dell'Università di Çanakkale Onsekiz Mart e capo della squadra di scavo di Assos, ha raccontato che
durante la stagione di scavi sono stati fatti nuovi ritrovamenti nell';antica città e nell'acropoli (la zona
collinare dove venivano costruiti fortezze e altre strutture nelle città antiche).
Uno di questi ritrovamenti riguarda una struttura di una locanda situata lungo il muro della cinta
muraria occidentale, di cui gli scavi sono iniziati negli anni precedenti e sono ancora in corso, ha
spiegato Arslan.
"Dopo gli scavi, abbiamo visto che il mosaico, risalente al periodo ellenistico, si è conservato
conservato in perfette condizioni fino ad oggi. Il mosaico è realizzato con pietre poligonali, chiamate
così per la loro forma geometrica, ed è composto da motivi vegetali e geometrici in tre colori", ha
dichiarato.
Arslan ha poi osservato che esemplari di questo tipo sono stati trovati in Anatolia solo in piccole parti
e ha aggiunto:
"In particolare, ci sono esemplari ben conservati in alcune città della Macedonia e della Grecia. Il
nuovo mosaico trovato ad Assos ha circa 2200 anni secondo le attuali stime. Possiamo quindi
affermare che si tratta di uno dei primi mosaici con tessere poligonali del periodo ellenistico trovati
in Anatolia.";
Ha anche spiegato che questo edificio, probabilmente utilizzato come palestra (gymnasium) durante
il periodo ellenistico, è stato trasformato in una zona residenziale nel periodo bizantino. Nonostante
il cambiamento d'uso, la straordinaria conservazione del mosaico fino ai giorni nostri è stata una vera
fortuna.
Il professor Arslan ha inoltre menzionato un altro sito di scavo: la sezione est dell';agorà.
Gli scavi precedenti avevano portato alla luce una struttura che era stata interpretata come una
";struttura della fontana", ma, secondo Arslan, dopo i lavori di scavo, si è rivelato che quella che si
pensava fosse una fontana era in realtà un monumentale sepolcro appartenente a una delle famiglie
più importanti di Assos, ovvero una tomba monumentale di 1800 anni.