Vladimir Putin esprime il proprio sostegno al piano di pace proposto dalla Cina

In un’intervista che ha rilasciato all'agenzia di stampa Xinhua, in vista della sua visita ufficiale in Cina questa settimana, Putin ha dichiarato: “Siamo favorevoli alla proposta della Cina per una soluzione alla crisi Ucraina"...

2140041
Vladimir Putin esprime il proprio sostegno al piano di pace proposto dalla Cina

Il presidente russo Vladimir Putin ha espresso il suo sostegno al piano cinese per la pace in Ucraina.

In un’intervista che ha rilasciato all'agenzia di stampa Xinhua, in vista della sua visita ufficiale in Cina questa settimana, Putin ha dichiarato: “Siamo favorevoli alla proposta della Cina per una soluzione alla crisi Ucraina. Pechino valuta sinceramente le cause profonde della crisi e il suo significato geopolitico globale".

Inoltre, Vladimir Putin ha affermato che i principi aggiuntivi espressi dal leader cinese Xi durante i suoi colloqui con il cancelliere tedesco Olaf Scholz la scorsa settimana sono “passi realistici e costruttivi” che “sviluppano l'idea della necessità di superare la mentalità della guerra fredda”.

I principi aggiuntivi di Xi chiedono di “raffreddare” la situazione, creare le condizioni per il ripristino della pace e della stabilità e ridurre al minimo l'impatto della crisi sull'economia mondiale.

Più di un anno fa, Pechino aveva presentato un documento in 12 punti che delineava i principi generali da adottare per porre fine alla guerra (tra Russia e Ucraina in corso dal febbraio 2022), però non conteneva proposte concrete.

Il mese scorso, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha dichiarato che la proposta è “un piano razionale presentato alla discussione dalla grande civiltà cinese”.

Mentre, il piano del presidente ucraino Volodymyr Zelensky chiede il ritiro delle truppe russe dall'Ucraina, il ripristino dei confini post-sovietici del 1991 e l'assunzione di responsabilità per le azioni della Russia.

Un “vertice di pace” dovrebbe tenersi in Svizzera a giugno. La Russia, che non è stata invitata al vertice, rifiuta l'iniziativa e sostiene che i colloqui dovrebbero tenere conto delle “nuove realtà”. La Cina ha partecipato ad alcuni colloqui preparatori del vertice. L'Ucraina ha dovuto lavorare sodo per convincere la Cina a partecipare.



NOTIZIE CORRELATE