2023 l’estate più calda di sempre

Il 2023 è attualmente al secondo posto tra gli anni più caldi, a soli 0.01ºC dal 2016.

2033995
2023 l’estate più calda di sempre

L'estate di quest'anno nell'emisfero settentrionale è stata l’estate più calda di sempre.

Lo conferma ancora una volta Copernicus, il Centro europeo per le previsioni meteorologiche.

La stagione giugno-luglio-agosto del 2023, conferma il servizio meteo dell’Ue, è stata di gran lunga la più calda mai registrata a livello globale, con una temperatura media di 16,77 gradi centigradi, 0,66 gradi sopra la media.

Il 2023 è attualmente al secondo posto tra gli anni più caldi, a soli 0.01ºC dal 2016.

In Europa, durante i mesi estivi si sono verificate ondate di caldo nei mari.

Ondate di caldo sono state registrate in Irlanda e nel Regno Unito a giugno, e nel Mediterraneo a luglio e agosto.

Quest’estate si sono verificate precipitazioni superiori alla media anche in Türkiye e in Europa occidentale.

In  queste regioni siano stati battuti record di precipitazioni, dall'altra parte si sono verificate inondazioni anche nel nord-est del Nord America, in parti dell’Asia, in Cile, Brasile e nel nord-ovest dell’Australia.

Al contrario, i mesi di giugno, luglio e agosto sono stati più secchi della media in Islanda, nelle Alpi, nella Scandinavia settentrionale, nell’Europa centrale, in gran parte dell’Asia, in Canada, nel Nord America meridionale e in quasi tutto il Sud America.

Per questo motivo in molti luoghi sono scoppiati incendi boschivi.

Il Segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres ha attirato attenzione al riscaldimento globale:. "Il nostro pianeta ha appena sopportato una stagione bollente: l'estate più calda mai registrata. Il collasso climatico è iniziato", ha dichiarato.



NOTIZIE CORRELATE