Ue, Auto a benzina e diesel, stop ufficiale dal 2035

Secondo la legge le case automobilistiche azzereranno le loro emissioni di carbonio entro il 2035. Pertanto, da tale data, le nuove auto con motore a combustione interna, compresi benzina e diesel, che emettono carbonio, non potranno essere vendute nei pa

1966485
Ue, Auto a benzina e diesel, stop ufficiale dal 2035

I ministri dell'energia Ue hanno approvato il regolamento che prescrive lo stop ai motori endotermici per le auto e i furgoni nuovi a partire dal 2035

Secondo la legge le case automobilistiche azzereranno le loro emissioni di carbonio entro il 2035. Pertanto, da tale data, le nuove auto con motore a combustione interna, compresi benzina e diesel, che emettono carbonio, non potranno essere vendute nei paesi dell'UE.

Inoltre, l'obiettivo di riduzione delle emissioni del 2030 sarà del 55% per le automobili e del 50% per i camioncini.

L'Italia si è astenuta nel voto sulla ratifica finale all'accordo Ue sullo stop ai motori termici alimentati a benzina e diesel previsto nel 2035. Insieme a Italia, anche Bulgaria e Polonia si sono astenute sull'accordo ratificato a maggioranza dai ministri Ue. La Germania, dopo l'intesa sull'utilizzo futuro degli e-fuels raggiunta nel weekend con la Commissione europea.

Alcuni paesi guidati dalla Germania si erano opposti al regolamento, che è stato adottato dall'Assemblea generale del Parlamento europeo (PE) il mese scorso e deve essere approvato ufficialmente dagli Stati membri dell'UE per entrare in vigore.

Per sostenere il piano, la Germania aveva chiesto all'UE esenzioni dalle energie rinnovabili e dai carburanti sintetici, noti come e-fuel, prodotti catturando l'anidride carbonica nell'aria. È stato raggiunto un consenso su questo tema a seguito dei negoziati tra la Commissione UE e la Germania.

La Germania aveva ricevuto assicurazioni dall'UE per la vendita di nuovi veicoli con motori a combustione interna alimentati a carburanti sintetici.

 

 


etichetta: #auto , #benzina , #Ue

NOTIZIE CORRELATE