Direzione Türkiye

La settimana della Lingua Italiana incanta Istanbul e la Türkiye...

1906658
Direzione Türkiye

Italia e Türkiye, si sa, sono due Paesi amanti del bello e dell’arte. Tanti elementi culturali sono condivisi e tanti altri esercitano una rispettiva attrazione. La lingua italiana è particolarmente diffusa ed apprezzata dai turchi che sempre più spesso si mostrano interessati a impararla e perfezionarla. Così, la Settimana della LinguaItaliana nel Mondo, giunta alla sua XXII edizione, si è confermata ad Istanbul come uno tra gli appuntamenti culturali più attesi. Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, l'edizione 2022 dal titolo "L'italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo" ha preso avvio il 17 ottobre ed ha offerto una serie di eventi nei più diversi ambiti di manifestazioni culturali prodotte e promosse a cura dell'Istituto Italiano di Cultura di Istanbul in collaborazione con entità del Sistema Paese e prestigiose istituzioni turche della città sul Bosforo. Anche in questo caso si è trattato di un successo annunciato: numerosi sono gli stati spettatori di tutte le età che hanno affollato il teatro e gli spazi messi a disposizione dell’Istituto.‘Comune denominatore di tutti gli eventi è stato porre in risalto il linguaggio espressivo di giovani protagonisti nel campo della musica e dell'arte contemporanea, analizzare il linguaggio giovanile tra lingua scritta, parlata, illustrata e in musica e raccontare storie di ragazzi di ieri e di oggi nella letteratura e nel cinema’, afferma il Direttore, Salvatore Schirmo. L’intesa settimana di promozione della lingua italiana si è aperta con un concerto del fisarmonicista Pietro Roffi, che  ha debuttato in Türkiye in prima assoluta con una tournee di cinque concerti (dal 12 al 22 ottobre) con alcune delle orchestre sinfoniche più importanti del Paese. La tournee del giovane ma affermato musicista, interamente prodotta e organizzata dall'IIC di Istanbul, a beneficio del Sistema Italia in Türkiye e con il patrocinio e la collaborazione dell'Ambasciata d'Italia e di queste rappresentanze diplomatico-consolari, e' stata l'occasione per collegare tutte le principali citta' turche con il filo conduttore rappresentato dalla Settimana della Lingua, tra cui Izmir, Bursa e Ankara. La Conferenza ‘L'italiano e i giovani, tra lingua scritta, parlata, illustrata e in musica’ ha poi visto partecipazione del Rettore dell'Universita per i Stranieri di Siena, prof. Tomaso Montanari, intevenuto con un interessante collegamento tra immagine nell'arte e immagine nella parola. Il prof. Lorenzo Coveri dall'Universita' di Genova e membro dell'Accademia della Crusca ha invece parlato de "La lingua dei giovani nella musica contemporanea" mentre Giulio Macaione, noto fumettista e graphic novelist e' intervenuto mostrando le sue opere e di come il linguaggio giovanile sia influenzato e venga a sua volta contagiato dal linguaggio dei fumetti. In prima assoluta per la Türkiye e’ stata presentata la traduzione in turco del libro di di Pier Paolo Pasolini "Ragazzi di Vita" (Casa Editrice Can Yaynlar) alla presenza della notissima traduttrice ed interprete, Nazlı Birgen e di Roberto Chiesi, direttore del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna e critico cinematografico. Particolare attenzione e’ stata dunque dedicata agli studenti scuole italiane ad Istanbul: quattro attori-formatori hanno lavorato, grazie a strumenti ludici quali l'improvvisazione teatrale e il teatro, con le classi delle scuole, dalle materne ai licei, dove in varie forme e misure e' presente la lingua italiana. Si tratta di un’importante esperienza di apprendimento attivo volto a stimolare la comprensione e produzione orale in lingua italiana dei giovani studenti e al tempo stesso coinvolgere i docenti in una dinamica educativa innovativa. L'iniziativa e' stata realizzato con il Comites Istanbul, la Scuola dell'infanzia e elementare Marco Polo, il Liceo statale italiano IMI, e quello paritario G. Galilei. A corollario di questi appuntamenti e’ stata organizzata la proiezione di ‘Fortuna (Nicolangelo Gelormini, Drammatico, Italia, 2020), con sottotitoli in turco ,e la presentazione dell’opera "Scoprivamo il sole" di Diego Miguel Mirabella, con una importante mostra prodotta e organizzata dall'Istituto con il prestigioso Museo delle Arti Turche e Islamiche di Istanbul. Nel Salone Ippodromo del Museo, l'enorme scultura-mosaico in ceramica e ferro di arte contemporanea del giovane artista italiano, che si ispira alla tradizione del mosaico mediterraneo, e' stata messa a "dialogare" con gli imponenti resti dell'antico Ippodromo imperiale di Costantinopoli. L'opera proviene dal Museo Regionale di Arte Moderna e Contemporanea Museo RISO di Palermo, ed e' stata acquisita nell'ambito del progetto Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere, iniziativa promossa da MAECI-DGSP e dalla Direzione Generale Creativita' Contemporanea del Ministero della Cultura. La mostra, appositamente curata dall'Istituto Italiano di Cultura in occasione delle sue attivita' organizzate per la XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, e' stata anche inserita come evento collaterale della prestigiosa Biennale d'Arte di Istanbul 2022, e sara' visitabile fino al 20 dicembre prossimo. Non c’e’ che dire, all’insegna di cotanta bellezza Italia e Türkiye si confermano due grandi partner nella promozione, accoglienza e diffusione delle rispettiva culture.

 

A cura di Valeria Giannotta



NOTIZIE CORRELATE